Le Fake News su latte e glutine fanno male ai bambini e non solo

Le Fake News su latte e glutine fanno male ai bambini e non solo

Giugno 14, 2019 Off Di Redazione

Il Web è uno strumento straordinario che apre a ciascun individuo il mondo intero. Sul Web ormai trovi davvero di tutto, informazione, svago, condivisione, commercio e qualsiasi cosa puoi pensare ti possa essere utile ma nel “tutto” sono comprese anche le Bufale, la cattiva informazione, quelle che sono ornai conosciute da tutti come Fake News.

Le Fake News su alimentazione e salute

Questo è un serio problema: le notizie non scientificamente fondate e confermate sono un vero pericolo perché inducono a credere ad affermazioni che nulla hanno a che fare con la Scienza e che se credute, seguite, possono essere un danno per la salute.

Ci riferiamo, ad esempio, a quelle Fake News, provate tali dalla Scienza, che si trovano in molti siti di “sedicente” informazione scientifica, ad esempio, una per tutte, l’informazione su certe presunte nocività dei vaccini che non hanno fondamento e che mettono a rischio la salute dei bambini ma non solo la loro.

Le “Fake News” su latte e glutine

Se sei un genitore attento alla salute e al benessere del tuo bambino, molto probabilmente ti manterrai informato anche sul web riguardo a molti temi riguardanti questi argomenti ma stai attento a verificare ciò che trovi.

Stanno circolando molte notizie senza alcun fondamento su presunte nocività del latte e del glutine. Sono notizie pericolose in quanto inducono a seguire consigli alimentari che possono essere negativi per i bambini ma anche per gli adulti.

Le Fake sul latte

Una riguarda una presunta acidificazione del sangue provocata dal latte e dai suoi derivati che contribuirebbe all’indebolimento delle ossa e all’insorgenza dell’osteoporosi.

Non esiste nessuna correlazione tra queste due cose; il latte e i suoi derivati, al contrario, sono ampiamente utili in quanto il calcio contenuto in questi alimenti è altamente biodisponibile e prezioso soprattutto per i bambini che sono in piena crescita anche ossea.

Il latte e i suoi derivati, inoltre, sono ricchi di magnesio e fosforo, elementi importantissimi per la crescita ossea e il consolidamento delle ossa stesse.

Latte ed aumento del peso

Altra tesi, falsa, è che latte e derivati abbiano un effetto di aumento del peso e del colesterolo nel sangue. Nel latte intero la quantità di grassi è al massimo del 3,6% ma è molto più diffuso il consumo del lette parzialmente scremato che ne contiene ancora di meno.

Anche consumando latte intero, comunque, la quantità di grassi è quasi ininfluente e molti di questi grassi sono positivi per l’organismo. Anche il contenuto di Colesterolo ha un’incidenza molto bassa nel complesso dell’alimentazione.

Studi scientifici hanno dimostrato, al contrario, che nei bambini il consumo di latte e yogurt ha un effetto di contrasto all’aumento di peso, quindi di protezione rispetto al sovrappeso  e all’obesità e anche preventivo rispetto allo sviluppo di diabete di tipo 2.

Le Fake sul glutine

La Celiachia è una malattia autoimmune, un’intolleranza dell’organismo nei confronti del glutine provocata dalla carenza o assenza di un enzima che ha la funzione di provvedere alla digestione di questo.

Se non c’è celiachia, intolleranza al glutine e allergia al grano non esiste motivo di rinunciare a questa componente nell’alimentazione.

Le notizie secondo cui un’alimentazione senza glutine è più sana non hanno fondamento in assenza di queste condizioni anomale.

Gli studi scientifici al riguardo non hanno portato a nessun evidente beneficio di una dieta priva di glutine, al contrario l’assenza di questo elemento potrebbe portare ad un depauperamento nell’apporto di preziosi oligominerali e vitamine soprattutto nei bambini.

Non prendere come oro colato tutte le informazioni che trovi sul Web, rivolgiti sempre al pediatra o al medico che ti potrà dare tutte le informazioni corrette, scientifiche, vere.