
Guida definitiva al tuo arredo moderno
Lo stile moderno è molto in voga in questo momento, soprattutto tra i più giovani. Per arredare una casa si devono però seguire alcuni semplici accorgimenti. Per ottenere un risultato elegante gli arredi vanno scelti con estrema cura, in modo da creare un effetto armonioso in ogni stanza della casa. Le parole chiave di questo stile sono funzionalità ed essenzialità, con un occhio di riguardo per la tecnologia e l’automazione.
Un arredamento moderno segue uno stile molto meno rigido del minimalista, ma molto più semplice del classico. Ecco la guida definitiva per arredare con stile ed eleganza una casa moderna.
L’importanza della funzionalità
In una casa arredata in stile moderno tutti i mobili e i complementi d’arredo hanno un preciso compito. Niente è posizionato senza uno scopo e anche le semplici decorazioni hanno un secondo fine. Non si va alla ricerca della pura estetica, ma si guarda alla funzionalità di ogni singolo oggetto. Una delle regole da seguire è less is more, ovvero meglio togliere qualcosa piuttosto che aggiungere un oggetto inutile. Meglio avere spazi puliti con pochi oggetti rispetto a tanti complementi d’arredo che creano solo confusione. Di fatto c’è un richiamo allo stile minimalista, anche se le forme sono più sinuose e meno rigide.
Anche per l’assenza di mobili ingombranti e di soprammobili, una casa con arredo moderno è spaziosa, luminosa e ariosa. Si punta a migliorare la qualità della vita degli inquilini piuttosto che ricercare la bellezza.
Colori
Come già accennato, un arredo moderno deve essere funzionale prima che bello. Per questo i mobili in stile moderno saranno caratterizzati da colori neutri o scuri, come il bianco o il nero. Spesso si preferiscono le colorazioni in tinta unita, senza eccessivi contrasti o sfumature.
Se non si vuol rinunciare ai colori si può optare per le sfumature scure, come il verde, il blu o il bordeaux, da utilizzare per elementi decorativi e non come colore dominante.
Materiali
I materiali che caratterizzano gli arredi moderni sono spesso lucidi, brillanti o trasparenti e tra i più utilizzati ci sono il vetro e il metallo. Anche in questo caso lo stile moderno strizza l’occhio alle innovazioni tecnologiche, andando alla ricerca di materiali innovativi e funzionali. Per i pavimenti sono molto usate le ceramiche o i materiali laminati, mentre per i mobili il legno lucido, la pelle o il metallo.
Forme e decorazioni
Gli arredi moderni devono essere funzionali e pratici. Nonostante questo, alcune decorazioni sono ammesse, mantenendo sempre una certa sobrietà. Un esempio è la carta da parati, che può essere utilizzata su alcune pareti se richiama i colori del resto della casa. Spesso ne viene utilizzata una raffigurante forme geometriche o disegni regolari. Le forme dei mobili e dei complementi d’arredo sono invece sinuose e non sono ammessi colori accesi. Per creare un piacevole contrasto si possono accostare linee squadrate con altre più sinuose, senza esagerare per non ottenere un effetto visivo troppo caotico.
A che rivolgersi per non sbagliare
Ci sono moltissimi negozi di arredamento che mettono a disposizione arredi moderni per creare una casa dallo stile unico e inconfondibile. Alcuni marchi sono però più indicati di altri, in quanto fanno della modernità il loro cavallo di battaglia. Per ogni stanza della casa si possono facilmente trovare i mobili adatti, scegliendo tra una grandissima varietà di proposte. Per quanto riguarda la cucina, la scelta migliore sono le cucine stosa moderne. Sono composte da pezzi di grande qualità, realizzati con materiali resistenti e fatti per durare nel tempo.