Di che cosa si occupa un commercialista

Di che cosa si occupa un commercialista

Settembre 28, 2022 Off Di Redazione

Il lavoro del commercialista non è un semplice lavoro di ufficio, con orari prestabiliti, magari dalle 9 alle 18, come potrebbe essere semplice pensare: quello del commercialista è un lavoro che impiega 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, che richiede di stare costantemente all’erta, di risolvere problemi sotto pressione e di essere sempre a disposizione dei propri vari clienti.

Si potrebbe pensare che un commercialista si occupi di numeri e questa è una grande verità, ma c’è molto di più di questo e di quanto si possa immaginare: esistono diversi tipi di commercialisti, da quelli autonomi che gestiscono le proprie attività come liberi professionisti o praticanti individuali, a quelli dipendenti che prestano il loro servizio alle aziende, grandi o piccole che siano. A seconda del tipo di lavoro svolto e delle dimensioni del loro studio, specialmente nel caso dei commercialisti autonomi, questi professionisti possono addebitare ai clienti una tariffa oraria per i loro servizi, mentre altri fatturano a progetto o con un fisso mensile.

Per riassumere ed introdurre che cosa fa e di cosa si occupa un commercialista, possiamo dire che il commercialista è un professionista che si occupa della gestione delle finanze di aziende e privati; si occupa della tenuta dei libri contabili, della elaborazione del bilancio, della dichiarazione dei redditi e di tutte le altre attività relative alla gestione del patrimonio di un’azienda o di un privato.

Per poter usufruire dei servizi offerti da un commercialista, è possibile recarsi nello studio del professionista scelto o anche rivolgersi ad un commercialista online.

Commercialista autonomo e commercialista in azienda: le differenze

In questo paragrafo, ci occuperemo di delineare le differenze che fanno distinguere un commercialista autonomo da un commercialista che presta il suo servizio per un’azienda.

  • Il commercialista autonomo è un professionista che si occupa della gestione e della consulenza contabile, fiscale e amministrativa di singole imprese o di privati. Tra le sue mansioni principali ci sono la tenuta della contabilità, la preparazione del bilancio e la consulenza fiscale. Inoltre, il commercialista può anche occuparsi delle pratiche amministrative legate all’apertura o alla chiusura di un’attività economica.
  • Il commercialista di un’azienda, invece, è un professionista che si occupa della gestione delle finanze di un’azienda, dalla contabilità alla tesoreria, dalla gestione degli investimenti alla pianificazione fiscale. In poche parole, il commercialista di un’azienda è colui che si occupa dell’amministrazione economica di quella impresa e la assiste nelle scelte riguardanti gli investimenti, i finanziamenti e le operazioni societarie. Ma qual è esattamente il ruolo del commercialista all’interno di un’azienda? E perché è così importante affidarsi ad un professionista qualificato invece che gestire autonomamente la propria contabilità? Il ruolo del commercialista in un’azienda è quello di supportare l’imprenditore nella gestione delle finanze aziendali, fornendo consulenza sulle questioni fiscali e tributarie; in particolare, il commercialista può assistere l’imprenditore nella preparazione del bilancio, nella dichiarazione dei redditi e nella gestione dei rapporti con l’Agenzia delle Entrate. Va da sé l’importanza di tale figura all’interno di un’azienda, che non potrebbe andare avanti senza i fattori presentati precedentemente.

Conclusione

Il commercialista è un professionista esperto nel campo del diritto societario, tributario e contabile, che sa come interpretare e applicare le norme vigenti.

Il commercialista può essere autonomo o può prestare il suo servizio all’interno di un’azienda: nel primo caso avrà un suo studio, in cui accogliere i suoi clienti, che saranno tendenzialmente imprese singole o privati; nel secondo caso, invece il commercialista lavorerà all’interno di un’azienda, per supportare l’imprenditore nella gestione della sua attività, fornendogli le competenze necessarie per la redazione del bilancio. Inoltre, il commercialista può supportare l’imprenditore nella ricerca di finanziamenti e nella gestione dei rapporti con i fornitori.