
Cambiare lavoro: ecco le professioni più richieste per il 2023
Se nel 2023 hai deciso di dare una svolta alla tua vita e iniziare un nuovo percorso di carriera, ecco le professioni più richieste in questo periodo e con le quali ti sarà più facile trovare un nuovo impiego o nuovi clienti:
Medici, infermieri e personale sanitario
Lo sentiamo ripetere da anni: in Italia mancano i medici. Tanti dottori arrivano all’età della pensione e non ci sono abbastanza neolaureati che prendano il loro posto.
Se a questo aggiungiamo la popolazione che invecchia e ha sempre più bisogno di assistenza sanitaria e gli avvenimenti degli ultimi tre anni che hanno portato ad un grande stress sul sistema sanitario globale, il bisogno di personale medico è sempre più forte.
Medici specialisti e medici di base ma anche infermieri, fisioterapisti, operatori socio sanitari, soccorritori; in Italia c’è un fortissimo bisogno di personale medico e assistenziale, intraprendere una carriera in uno di questi ambiti è significa aprirsi ad un mercato con tantissima richiesta e sempre meno offerta.
Sempre in questo settore, attività commerciali che hanno sempre più richiesta e sempre più clienti sono:
- farmacie
- parafarmacie
- dispensari ortopedici
- negozi che trattano prodotti ed alimenti legati a particolari restrizioni alimentari come diabete e celiachia
Insegnanti, educatori e formatori
Lo stesso fenomeno che colpisce l’ambiente sanitario si verifica anche sul settore dell’educazione: gli insegnanti vanno in pensione e non ci sono abbastanza nuovi laureati per sostituirli.
Esiste un grande mercato e quindi una grande richiesta di insegnanti per le scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alle superiori, ma anche educatori formati per il sostegno alla classe e a studenti con difficoltà dell’apprendimento.
Un’altra professione molto richiesta è quella del formatore per le aziende e i privati nel campo delle nuove materie tecnologiche. Le tecniche e le regolamentazioni cambiano sempre e cambiano con l’evolversi della tecnologia e chi è al di fuori dall’ambiente accademico da un po’ di anni ha comunque bisogno di rimanere al passo con gli ultimi aggiornamenti.
Ecco che quindi c’è sempre più richiesta di formatori in materia di:
- utilizzo delle nuove piattaforme
- GDPR e leggi sulla privacy
- business development
- content creation
- digitalizzazione dei processi
Idraulici, elettricisti, carpentieri e muratori
Ci sono professioni che non passeranno mai di moda. Non importa quanti passi avanti possa fare la tecnologia, ci sarà sempre bisogno di artigiani e “maestranze” che si occupino dei lavori manuali alla base di ogni casa, ufficio o palazzo di ogni genere.
A questo aggiungiamo anche la tendenza delle nuove generazioni a non cimentarsi in lavori manuali, anche grazie a migliori possibilità economiche e alla possibilità di proseguire gli studi oltre il diploma, e il quadro è completo: se vuoi cambiare lavoro e vuoi scegliere di entrare in un mercato in cui ci sia tanta richiesta, specializzati in una di queste professioni:
- idraulico
- elettricista
- muratore
- piastrellista
- imbianchino
- montatore di infissi
- falegname
- ogni altra professione collegata al mondo delle costruzioni
Sarti e calzolai
Negli ultimi anni, complice anche una rinnovata sensibilità verso l’ambiente e l’aumento dei costi delle materie prime, le persone si stanno muovendo verso il riparare gli oggetti ancora in buono stato, piuttosto che buttarli via ed acquistarne di nuovi.
A fronte di questa tendenza però, sembrano sempre mancare i professionisti esperti nel rimettere a nuovo oggetti che hanno una storia.
Le persone vogliono riparare le scarpe invece di buttarle, ma non ci sono negozi di calzolai; vogliono aggiustare e adattare una vecchia gonna della mamma invece di buttarla ma non trovano un sarto a cui affidarsi.
Se nel 2023 vuoi cambiare lavoro, concentrati su queste due attività e apri il tuo negozio vicino ad una zona residenziale oppure, se ne hai la possibilità vicino ad un negozio dell’usato, altro settore in grande espansione negli ultimi anni.
Cambiare lavoro: come aprire la tua attività
Quando si tratta di cambiare lavoro si pensa sempre a due possibilità: lavoro dipendente o Partita IVA. La verità è che puoi iniziare la tua avventura aprendo la tua nuova attività anche senza abbandonare il tuo lavoro dipendente.
In questo modo puoi tastare il terreno, verificare che la tua idea di business sia vincente e iniziare a farti un nome, senza perdere la sicurezza di uno stipendio fisso alla fine del mese.
Se vuoi conoscere tutti i dettagli e i requisiti per aprire la tua nuova attività, puoi rivolgerti ad un commercialista tradizionale o ad un servizio online come Fiscozen che offre una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto che risponderà a tutte le tue domande.